top of page

Attenzione: Arriva la "Safety Car"! Ecco le nuove regole per i conducenti


Safety Car in azione
Safety Car in azione


Se guidi su strade con carreggiate separate, come autostrade o strade extraurbane principali, preparati a una novità importante: le procedure della "Safety Car" non sono più solo una questione da pista, ma una realtà anche sulle strade di tutti i giorni. Un nuovo decreto definisce le regole per l'uso della "Safety Car" nelle operazioni di rallentamento e gestione del traffico.


Che cos'è la "Safety Car" stradale?

Non è la classica auto da corsa, ma un veicolo di supporto che viene utilizzato per rallentare gradualmente il traffico, fino al possibile arresto, in situazioni di pericolo come incidenti, ostacoli sulla carreggiata o lavori stradali. Questo rallentamento serve a proteggere sia gli automobilisti che il personale di sicurezza sul posto.


Le auto utilizzate per questo servizio sono equipaggiate con lampeggianti gialli o arancioni e un pannello che riporta la scritta "auto di sicurezza safety car". In alcuni casi, possono essere usati anche pannelli a messaggio variabile (PMV) che mostrano messaggi come "SAFETY CAR IN AZIONE".


Chi può usare la "Safety Car"?

Il servizio è affidato agli organi di polizia stradale (come la Polizia di Stato o la Polizia Locale) e, in alcuni casi, a soggetti abilitati come quelli che si occupano di scorte tecniche.


Cosa devi fare quando vedi una "Safety Car"?

Se ti trovi in una situazione in cui è in azione una "Safety Car", devi seguire queste regole fondamentali per la tua sicurezza e quella degli altri:

  • Rallenta gradualmente: La prima cosa da fare è ridurre la velocità in modo progressivo e sicuro.

  • Attiva le luci di emergenza: Segnala la tua presenza e la riduzione di velocità attivando le quattro frecce.

  • Non superare: È assolutamente vietato sorpassare i veicoli impiegati nella procedura di rallentamento.

  • Segui le istruzioni: Osserva e rispetta le indicazioni fornite dagli operatori a bordo dei veicoli.

Cosa succede se non rispetti le regole?

La violazione di queste disposizioni comporta sanzioni severe. Chi non rispetta le indicazioni della "Safety Car" rischia una multa da €167 a €665 e la sospensione della patente di guida da 1 a 3 mesi.


Questo nuovo decreto è un passo avanti per aumentare la sicurezza sulle nostre strade. La conoscenza di queste nuove procedure è fondamentale per tutti i conducenti, sia per chi sta studiando per la patente, sia per chi guida da tempo.


In tutte le nostre sedi, includeremo il modulo "Safety Car" nei percorsi formativi per i futuri conducenti e per i corsi di aggiornamento. La nostra priorità è farti guidare in sicurezza, sapendo esattamente cosa fare in ogni situazione.


 
 
 

Commenti


bottom of page