top of page

Monopattini Elettrici: facciamo chiarezza

Guida Completa alla Riforma 2024 e al Nuovo Decreto Targhe


Sei un utilizzatore di monopattino elettrico o stai pensando di diventarlo? La grande riforma sulla circolazione di questi mezzi è ormai pienamente operativa. Con la pubblicazione del

Decreto Dirigenziale del 27 giugno 2025, sono state definite le regole per la "targa" obbligatoria.

Un uomo in monopattino a Roma

Ecco una guida aggiornata e completa per capire cosa ti serve per circolare in regola e quali sono le sanzioni in caso di violazione.


La Nuova "Targa" (Contrassegno) è Obbligatoria: Tutti i Dettagli

Il decreto attuativo ha finalmente chiarito come sarà il nuovo contrassegno identificativo2. Non si può più circolare senza!

  • Com'è fatto? È un adesivo plastificato, non rimovibile e retroriflettente. Ha forma rettangolare (50mm x 60mm), con fondo bianco e caratteri neri per la massima leggibilità. Per garantirne l'autenticità, riporta l'emblema della Repubblica Italiana e ha una serigrafia anticontraffazione.

  • Dove si applica? La posizione è precisa e obbligatoria:

  • Prioritariamente: nell'apposito alloggiamento sul parafango posteriore.

  • In alternativa: se manca lo spazio posteriore, va applicato sulla parte anteriore del piantone dello sterzo.

  • Come si applica? Deve essere applicato in modo permanente e ben visibile, in posizione verticale (con una tolleranza massima di 5 gradi) e non deve essere coperto da alcun elemento. L'operazione richiede cura, poiché non può essere riposizionato senza distruggerlo.


Requisiti del Mezzo e del Conducente

Oltre alla targa, ricorda gli altri obblighi fondamentali introdotti dalla riforma del 2024:

  • Assicurazione Obbligatoria (RCA): Tutti i monopattini devono avere una copertura assicurativa per la responsabilità civile verso terzi.

  • Casco per Tutti: L'obbligo di indossare un casco protettivo (conforme alle norme UNI EN 1078 o UNI EN 1080) è stato esteso a tutti i conducenti, senza distinzione di età.

  • Caratteristiche Tecniche: Per circolare, i monopattini devono essere dotati di frecce (indicatori luminosi di svolta) e freni su entrambe le ruote.

  • Età Minima: Resta confermato il limite minimo di 14 anni per poter guidare.


Regole di Circolazione: Dove, Come e a Che Velocità

  • Limiti di Velocità: Massimo 20 km/h su strada e 6 km/h nelle aree pedonali.

  • Aree Consentite: Si può circolare solo nei centri abitati su strade con limite fino a 50 km/h, su piste ciclabili e nelle aree pedonali urbane.

  • Divieto Extraurbano: È assolutamente vietato circolare fuori dai centri abitati, anche sulle piste ciclabili.

  • Comportamento: È vietato andare contromano o sui marciapiedi. Di notte e in caso di scarsa visibilità, sono obbligatorie le luci accese e il giubbotto (o bretelle) ad alta visibilità.


Sanzioni: Quanto Costa Non Rispettare le Regole?

Ignorare le nuove norme può costare caro. Ecco un riepilogo delle sanzioni pecuniarie previste:

  • Sosta sul Marciapiede: Sanzione di 41 euro.

  • Mancanza di Targa, Assicurazione o Casco: Per la maggior parte delle violazioni alle nuove norme di comportamento e ai requisiti del veicolo, è prevista una sanzione pecuniaria che va da 50 a 250 euro. Questo importo si applica a chi circola:

  • Senza il contrassegno identificativo (o con targa non visibile/alterata).

  • Senza la prescritta assicurazione RCA.

  • Senza casco.

  • Senza frecce o freni su entrambe le ruote.

  • Con un'età inferiore ai 14 anni.

  • Superando i limiti di velocità specifici (20 km/h o 6 km/h).


Attenzione alla Confisca!

Per le violazioni più gravi, come la circolazione con un monopattino non conforme (es. con motore termico o con potenza del motore elettrico superiore a 1 kW), oltre alla multa è prevista la confisca del veicolo.


In sintesi, la stagione della "giungla" dei monopattini è ufficialmente finita. Mettiti in regola con targa e assicurazione, indossa sempre il casco e rispetta le norme di circolazione per la tua sicurezza e quella di tutti.


 
 
 
bottom of page