Alcolock Obbligatorio: Cosa Cambia con il Nuovo Decreto?
- Leonardo Amadori
- 28 lug
- Tempo di lettura: 3 min
Ciao a tutti!
Come sempre, qui all'Autoscuola Amadori ci teniamo a tenervi aggiornati su tutte le novità più importanti del Codice della Strada. Oggi parliamo di una misura di sicurezza stradale di cui si discute da tempo e che ora è diventata realtà: l'Alcolock.
Con il Decreto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti del 2 luglio 2025, sono state definite le regole precise per l'installazione di questo dispositivo. Ma di cosa si tratta esattamente e chi riguarda? Facciamo chiarezza insieme.
Cos'è l'Alcolock?
L'Alcolock è un dispositivo, simile a un etilometro, che viene collegato al sistema di avviamento del veicolo. In parole semplici, per poter avviare il motore, il conducente deve prima soffiare nel dispositivo.

Se il tasso alcolemico registrato è superiore a zero (0 mg/l), il veicolo semplicemente non parte.
L'obiettivo è chiarissimo: aumentare la sicurezza sulle strade impedendo la guida in stato di ebbrezza.
Su Quali Veicoli Può Essere Installato?
Il decreto specifica che l'Alcolock può essere installato su un'ampia gamma di veicoli, sia per il trasporto di persone che di merci. Le categorie interessate sono:
M1, M2, M3 (autovetture e autobus)
N1, N2, N3 (veicoli commerciali e autocarri)
L'installazione è possibile sia sui veicoli di nuova omologazione, già predisposti con un'interfaccia standard, sia su veicoli non dotati di questa predisposizione, a patto che il costruttore del veicolo fornisca le informazioni necessarie all'installatore.
Chi si Occupa dell'Installazione?
Un punto fondamentale del decreto è che l'installazione e la manutenzione dell'Alcolock non possono essere fatte da chiunque.
Solo installatori autorizzati: L'installazione può essere effettuata solo da officine di meccatronica autorizzate e specificamente abilitate dal fabbricante del dispositivo. 9
Comunicazione al Ministero: I fabbricanti dei dispositivi devono comunicare l'elenco degli installatori autorizzati al Ministero dei Trasporti, che lo pubblicherà sul "Portale dell'Automobilista".
Sigillo di Garanzia: A fine montaggio, l'installatore deve apporre uno speciale sigillo adesivo che si autodistrugge in caso di manomissione, per garantire l'integrità del sistema.
Importante: L'installazione dell'Alcolock non richiede l'aggiornamento del Documento Unico di Circolazione.
Cosa Deve Fare il Conducente?
Se sul tuo veicolo è installato un Alcolock, ci sono alcuni obblighi importanti da rispettare. Durante un controllo su strada, dovrai sempre avere con te e mostrare:
La dichiarazione di installazione: Rilasciata dall'officina autorizzata.
Il certificato di taratura: Questo documento attesta che il dispositivo funziona correttamente e ha un periodo di validità. È tua responsabilità verificare che la taratura sia sempre valida, secondo le scadenze indicate dal produttore.
Dovrai inoltre assicurarti che il sigillo applicato sul dispositivo sia sempre integro.
Manutenzione e Taratura
Come ogni strumento di precisione, anche l'Alcolock ha bisogno di controlli periodici. Il fabbricante fornisce tutte le istruzioni per l'uso e la manutenzione, che includono:
Gli intervalli di taratura da rispettare.
Le procedure per lo scarico dei dati registrati nella memoria del dispositivo.
Un elenco dei laboratori accreditati dove effettuare i controlli.
Il rispetto di queste scadenze è fondamentale per garantire il corretto funzionamento del dispositivo e per essere in regola in caso di controlli.
Speriamo che questa guida ti sia utile per capire meglio questa importante novità. La sicurezza è un lavoro di squadra e l'introduzione dell'Alcolock è un passo avanti significativo per proteggere noi stessi e gli altri sulla strada.
Per qualsiasi dubbio o per informazioni sulle pratiche auto, non esitare a contattarci o a passare in una delle nostre sedi.
A presto e guida sicura!
Comentarios